Giocare con i bambini è un’attività per crescere e sviluppare le abilità e competenze intellettive, sociali, fisiche, emotive.
Grazie al gioco il bambino impara a socializzare, collaborare, a stare da solo, a concentrarsi, a controllarsi, a osservare ed acquisire informazioni, a provare, a sbagliare, a trovare una soluzione, a imparare le regole, a gestire il tempo, ad usare fantasia, l’immaginazione e molto altro.
I giochi dei bambini non sono giochi e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
Michel De Montaigne
Come giocare con i bambini?
Proponete attività in base all’età, di diversa natura e tipologia, in ambienti chiusi o all’aperto, da soli, in due o in gruppo, giochi liberi o guidati.
10 tipi di gioco per sviluppare le abilità dei bambini
1. Giochi sociali e di gruppo
Imparano ad interagire con gli altri, a collaborare, a fare squadra, a comunicare, a condividere, a difendersi, a comprendere le regole sociali.
Sono i giochi di società, di squadra, strategici, caccia al tesoro.
2. Giochi singoli
Giocando da solo il bambino impara a concentrarsi, ad usare l’intelletto per trovare soluzioni, a fantasticare ed usare l’immaginazione, l’autonomia e il fare da solo.
Giochi per apprendere, giochi simbolici, giochi manuali e creativi.
3. Giochi psicomotori e di movimento
Sviluppano capacità fisiche, motorie, forza, coordinazione, di equilibrio.
Sono le attività sportive singole o di squadra, giochi con percorsi ad ostacoli, sfide e gare.
4. Giochi manuali e creativi
Imparano a progettare, costruire, manipolare e dipingere, tutte attività che sviluppano la coordinazione oculo-manuale, la precisione, la motricità fine, i 5 sensi, la concentrazione e la creatività.
Sono i giochi di costruzioni e magnetici, attività con la pasta modellabile, lavoretti con materiali diversi, dipingere e colorare.
5. Giochi sensoriali
Utilizzano i 5 sensi quindi sviluppano le abilità sensoriali: il tatto, il gusto, l’olfatto, la vista, l’udito.
Principalmente provengono dal metodo di Maria Montessori e sono giocattoli colorati, con forme, pesi, diversi, attività sensoriali con suoni musicali, con odori e profumi, con la possibilità di assaggiare gusti diversi.
6. Giochi d’immaginazione e di ruolo
Il bambino imita l’adulto o un personaggio, interpreta un ruolo come il dottore, il fornaio, la maestra, fa finta di essere qualcun altro. Osserva, interiorizza e rielabora le situazioni anche quelle negative, sviluppa la fantasia, aiuta a superare le paure, gestire le emozioni e il pensiero astratto.
Sono i giochi di fantasia, il gioco di ruolo e simbolico, giochi d’imitazione.
7. Giochi educativi e didattici
Attività e giocattoli per apprendere e sviluppare le abilità intellettive, logico matematiche, del linguaggio.
Giochi per apprendere, giochi di memoria, logico-matematici, linguistici.
8. Giochi per scoprire il mondo
I bambini sono molto curiosi, osservare ed esplorare la natura e il mondo circostante, a sperimentare, a raccogliere e conoscere.
Laboratori, esperimenti scientifici, osservare la natura, gli animali, gli insetti, le piante e il mondo che ci circonda.
9. Giochi rilassanti e calmanti
I bambini imparano a controllarsi, a gestire le emozioni, a rilassarsi, trovare serenità e a stare da soli.
Giochi per andare a dormire, leggere una favola, ascoltare la musica, colorare un disegno.
10. Gioco libero o guidato
> Il gioco libero è spontaneo e permette al bambino di provare e sperimentare e trovare soluzioni in modo autonomo, aiuta la crescita personale, sociale ed emotiva, promuove l’indipendenza e il senso di responsabilità.
> Il gioco guidato o strutturato è pensato e ideato da un adulto solitamente per far apprendere comportamenti, ristabilire le regole, conoscenze e migliorare le abilità del piccolo.
Concludendo, ogni attività ludica ha una finalità, accompagna il bambino nelle varie fasi di crescita e permette di sviluppare ed acquisire abilità e competenze sotto l’aspetto intellettivo, psico-motorio e sensoriale, emotivo e sociale.
Buon divertimento!
Fare, disegnare, giocare
> Caccia al tesoro per bambini
> Oltre 20 giochi da fare in casa con i bambini
> Giochi da tavolo classici da stampare gratis
> 8 Giochi da tavolo per bambini da stampare gratis
> 15 Giochi da fare in spiaggia a distanza con i bambini
> Giochi per passeggiare con più bambini per strada
> Giochi in ristorante con i bambini
> 8 giochi divertenti da fare in macchina con i bambini
> Giochi e strategie per fare la spesa con i bambini
> Giochi per bambini malati o in quarantena
> Giochi per superare le paure dei bambini
> Buonanotte bambini | Giochi e trucchi per far dormire un bambino
> Giochi per ristabilire le regole con i bambini
> Giochi per fare il bagnetto, quando il bambino non vuole lavarsi
> Come fare le bolle di sapone fatte in casa fai da te
👶 Giochi Montessori da 1-3 anni | Apprendere attraverso il gioco
👦 Giochi Montessori 3-6 anni | Attività per potenziare le abilità del bambino
🌳 Giochi educativi Montessori per scoprire la natura
🌈 Giochi Montessori per gestire le emozioni dei bambini