In montagna piove spesso ed è talmente normale che pioviggini, che spesso si resta a passeggiare ugualmente, ma quando diluvia bisogna inventarsi qualcosa per intrattenere i bambini, perché il pomeriggio può diventare davvero noioso.
Cosa fare in montagna con i bambini quando piove?
Visitare Musei e Castelli
In montagna si possono visitare Musei Archeologici, Geologici, ritrovamenti della Preistoria, Grande Guerra o Usi e Costumi locali, ma anche bellissimi castelli.
Nei castelli organizzano anche eventi con giochi medioevali, combattimenti cavallereschi.
Castelli nel Trentino – Castelli in Val Venosta (BZ) – Castelli nella Valtellina – Castelli in Valdaosta
Miniere e cave
Nelle Dolomiti ci sono molti giacimenti di minerali, alcuni visitabili.
Miniere Valle Imperina (BL) – Miniera di Erdemolo (TN) – Museo Minerario Monteneve, Ridanna, Predoi e Cadipietra
Piscine e centri Benessere
Una buona alternativa, quando piove in montagna sono le piscine comunali o se siete fortunati anche piscine con gli scivoli, acquapark, centri benessere e spa (ormai presenti nella maggior parte degli hotel).
Laboratori per bambini
Le biblioteche comunali, le malghe, i musei, i centri visitatori … organizzano attività e laboratori per intrattenere e far conoscere il territorio, i prodotti e la natura ai bambini.
Palestre di arrampicata
Sempre più diffuse in montagna, non è difficile trovare palestre con pareti attrezzate per arrampicare in sicurezza per i bambini in base all’età.
Cosa fare in casa in montagna quando piove?
Fare la marmellata
I bambini si possono divertire a cucinare fare le torte o preparare una buona marmellata, magari con i frutti di bosco raccolti alla mattina. Ecco la ricetta in questo link.
Decorare un bastone
Cercate un bastone dritto e fresco (non secco), con il coltellino sarà facile da incidere e decorare. Finché la corteccia è fresca, la potete staccare senza difficoltà. Finita l’operazione d’intaglio, lasciate che si asciughi.
Volendo lo potete personalizzare con il nome o la lettera iniziale del bambino, oppure mettendo una corda intorno al manico e disegnando con dei pennarelli indelebili.
Disegnare con il pirografo
Bellissimi i lavori fatti con il pirografo, è uno strumento molto utilizzato in montagna per decorare quadretti, oggetti in legno, ma anche più semplicemente un bastone per le passeggiate.
Costruire una casetta per gli uccellini
La potete costruire con vari materiali anche con una semplice scatola se avete un posto riparato, oppure anche con una bottiglia di plastica o svuotando una zucca. Ecco qui come fare.
Costruire un arco
Per i ragazzini è sempre divertente immedesimarsi in alcuni personaggi come Robin Hood. Con l’aiuto di un adulto, ecco come costruire un arco con le frecce!
Dipingere pigne, sassi, foglie …
Disegnare e dipingere su un foglio con acquerelli o tempere o con la pittura a dita, ma ancor più divertente dipingere i sassi, bastoni, pigne, le foglie seccate …
Il tiro al bersaglio
Disegnare su un cartone un bersaglio che potrete attaccare su un albero. Potete poi colpirlo con l’arco e le frecce o con il fucile a pallini (fate sempre indossare gli occhiali di protezione, perché i pallini rimbalzano).
Attenzione: Ci deve essere la supervisione di un adulto per calcolare le distanze ed eventuali rischi.
Per i più piccoli potete mettere una bottiglia di plastica con un po’ d’acqua dentro, da colpire con delle palline di carta o da tennis.
Buon divertimento!
Fare, disegnare, giocare
Ti potrebbero interessare:
> Oltre 20 giochi da fare in casa con i bambini – I parte
> Oltre 20 giochi da fare in casa con i bambini – II parte
> Cosa fare in montagna con i bambini?
> 8 giochi divertenti da fare in macchina con i bambini