L’acquisizione delle competenze di base e la preparazione alla prima elementare inizia già dalla scuola dell’infanzia, dove i bambini dai 3 ai 5 anni, apprendono attraverso il gioco e le attività didattiche. Un percorso educativo che mira ad insegnare le regole, l’autonomia, l’autostima, la convivenza, il rispetto per gli altri, la concentrazione, l’ordine, la manualità, i materiali, la creatività, prescrittura, precalcolo e molto altro.
Dalla scuola dell’infanzia alla prima elementare
Seguendo il programma proposto a scuola, possiamo collaborare alla crescita del bambino e alla sua preparazione alla scuola primaria, cercando di agevolare il lavoro delle maestre con qualche esercizio anche a casa, ma senza ansia e soprattutto senza forzare troppo il bambino.
Quali sono gli obiettivi e i prerequisiti utili da raggiungere?
1. Motricità fine e coordinazione oculo-manuale
2. L’impugnatura della matita
3. Pregrafismo, prescrittura e precalcolo
4. Concetti spazio temporali
5. Aiutarlo ad esprimersi
6. Imparare ad ascoltare
7. L’autonomia del bambino
1. Motricità fine e coordinazione oculo-manuale
Tagliare con le forbici, allacciare le scarpe e bottoni, chiudere cerniere, infilare perline, usare le mollette per pinzare, creare con le paste modellabili … sono tutte attività che provengono dal 👀metodo Maria Montessori e aiutano il bambino ad allenare la motricità fine, migliorando le capacità oculo-manuali, rinforzando la muscolatura e il controllo delle dita, la preparazione all’uso della matita.
Abbiamo raccolto oltre 200 giochi divertenti da fare con i bambini dai 4 -7 anni per migliorare l’autonomia, la manualità: Attività e giochi con Metodo Maria Montessori | Pinterest
2. L’impugnatura della matita
Spesso i bambini faticano a impugnare correttamente la matita, chiudendola a pugno. Aiutateli a correggere l’impostazione il prima possibile, questo li agevolerà nella scrittura e a stancarsi meno a scrivere. Qui trovi le indicazioni della Maestra Silvia su come correggere l’impugnatura della matita.
3. Pregrafismo, prescrittura e precalcolo
Tracciare le linee rette, curve e spezzate, le forme geometriche, disegnare e colorare le lettere dell’alfabeto in stampatello maiuscolo e i primi 10 numeri, riconoscere i colori, cercare le differenze, confrontare grande-piccolo, lungo-corto, alto-basso, dentro-fuori e aperto-chiuso, sono le basi di 👀 pregrafismo, di prescrittura e di precalcolo.
Attenzione a non esagerare, l’eccessiva esercitazione oltre ad annoiare il bambino, rischia di farlo arrivare troppo preparato alla prima elementare e di farlo stancare durante le lezioni.
> Schede di pregrafismo: linee rette e curve
> Schede di pregrafismo: forme geometriche
> Le lettere dell’alfabeto in stampatello maiuscolo da colorare
> L’Alfabetiere in stampatello e in corsivo
4. Concetti spazio temporali
Organizzare e riordinare i concetti in senso spaziale e temporale, tramite schede didattiche o attività ludiche, riguardanti:
- Lo spazio: sopra-sotto, destra-sinistra, le direzioni, vicino-lontano, davanti-dietro, dentro-fuori …
- Il tempo: l’ora, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni …
- Le sequenze logico temporali di alcune azioni quotidiane come vestirsi, andare a scuola …
Raccolta di oltre 90 schede didattiche per bambini dai 4 -6 anni: Prima elementare: concetti logico spazio temporali | Pinterest
5. Aiutarlo ad esprimersi
I bambini, in particolare i più timidi e riservati, hanno bisogno di essere incentivati a parlare e a esprimersi. Come aiutarlo?
- Lasciare che il bambino racconti qualche aneddoto che gli è capitato nel quotidiano
- Lasciare che il bambino si esprima, cercando i termini in modo autonomo
- Fare giochi con le parole per arricchire il proprio vocabolario
- Leggere assieme una storia.
6. Imparare ad ascoltare
Stare seduto, ascoltare la maestra, non lasciarsi distrarre, non disturbare, seguire le regole … non è cosa semplice per molti bambini. Cosa fare?
- Lavori manuali e creativi seduti a tavola, come dipingere con gli acquerelli, pittura con le dita, cartapesta, pasta di mais, pongo, pasta e sale, la creta …
- Giochi divertenti, ma che richiedono concentrazione, come già indicato con metodo Maria Montessori
- Schede didattiche adatte all’età.
Impegnate il bambino 10 minuti e via via aumentate il tempo in modo da prepararlo pian piano alla scuola.
> Come preparare la pasta di mais fai da te
> Come fare la pasta e sale con e senza cottura
> Come fare la cartapesta con i bambini
7. L’autonomia del bambino
Al giorno d’oggi, c’è poco tempo per aspettare che il bambino compia tutte le sue piccole azioni e spesso il genitore esasperato interviene facendo automaticamente ogni cosa al suo posto. Al momento, sembra una buona soluzione, in realtà limitiamo la crescita e la capacità di autogestirsi, entrando in un circolo vizioso, dal quale è difficile uscire.
Un bambino autonomo è un bambino capace di fare, si sente fiero, cresce sicuro delle sue capacità e si mette più facilmente alla prova.
Lasciate che il bambino impari autonomamente a vestirsi, a spogliarsi, ad andare in bagno, mangiare da solo, a gestire le sue cose… elogiatelo, quando ottiene un risultato e ringraziatelo, quando partecipa.
Il poco tempo, è spesso la causa della dipendenza del bambino. Cercate quando è possibile di anticipare ogni cosa. Svegliarlo dieci minuti prima, avvisarlo prima che la cena sia pronta, preparate alla sera i vestiti, la colazione, lo zaino … e soprattutto armatevi di pazienza?!
Vedi anche: 8 giochi per farlo vestire i bambini!
Buon lavoro!
Fare, disegnare, giocare
Ti potrebbero interessare anche:
> Cosa s’impara in prima elementare?
> Inizia la scuola: pronti per la prima elementare?
> Giochi Montessori 3-6 anni 👦 Attività per potenziare le abilità del bambino
> Giochi e strategie per ristabilire le regole con i bambini