15 Giochi da fare in spiaggia a distanza con i bambini

Giochi al mare in spiaggia con i bambini

Che giochi fare al mare in estate a distanza all’aperto per intrattenere i bambini in tempo di Covid? I bambini potranno giocare da soli o in due o tre a una distanza minima di un metro. Ecco qualche gioco da fare in spiaggia per passare in modo piacevole l’estate nel periodo del Coronavirus.

Giochi al mare con la sabbia a distanza con i bambini

Disegnate dei cerchi sulla sabbia per indicare la loro area di gioco.
Un limite che potrà trasformarsi in un gioco divertente, infatti per chi esce è previsto un piccolo pegno. Che giochi fare dentro quest’area?

1. Il castello di sabbia

Ogni bambino costruisce il suo castello di sabbia con il fossato, le mura e il ponte levatoio all’esterno della sua area cerchiata, aggiungendo torri e cannoni e soldatini per difendere la fortezza.

2. Sculture di sabbia colorata

Create sculture di sabbia è un bel modo di passare il tempo in spiaggia.
Per ottenere l’impasto di sabbia perfetto dovete mescolare 1 secchiello d’acqua ed 8 di sabbia (rapporto 1:8).

3. La sabbia colorata

Due metodi atossici per ottenere la sabbia colorata:

Colorante alimentare:
In un sacchetto o un secchiello da spiaggia aggiungete il colorante alimentare in polvere o anche liquido (in questo caso lo aggiungete all’acqua che andrete a mescolare alla sabbia).

Gessetti colorati:
Macinate i gessetti ed ottenete una polverina da unire alla sabbia.

4. Palle di sabbia

Disegnate tre cerchi in fila di diversa misura (il più grande sarà lontano e vale 100 punti, il medio vale 75 punti, il più piccolo e più vicino 50 punti). I bambini ognuno dentro al proprio cerchio tirerà le palline di sabbia cercando di fare centro sui dei cerchi disposti in fila. Vince chi fa più punti.

5.  Giochi con i palloncini di sabbia

Questo è un passatempo simpatico da sfruttare in vacanza, al mare con i bambini, quando si annoiano sotto l’ombrellone per intrattenerli e fargli fare qualcosa di diverso.
Scegliete dei palloncini con la gomma grossa e resistente ed il foro largo oppure mettete un palloncino dentro l’altro. Riempite di sabbia con un imbuto (o usate come imbuto una bottiglietta tagliata) e poi chiudete. Fuori disegnate e decorate il palloncino con i pennarelli indelebili a punta fine.

Giochi di palloncini d’acqua

In estate con il caldo, chi non ha giocato con i gavettoni? I gavettoni sono dei palloncini pieni d’acqua.
Giochi con i gavettoni: tutti in cerchio a distanza, ci si tira il gavettone, ovviamente non bisogna farlo cadere, perché oltre a prendersi la lavata, si viene eliminati.

Giochi di palloncini d’aria

I bambini distanziati si mettono a carponi sulla linea di partenza, e devono portare il proprio palloncino al traguardo, soffiando o usando i gomiti, le ginocchia, i piedi, il mento, ma non le mani!

6. Scrivere sulla sabbia

Per i più piccoli disegnate sulla sabbia con un bastoncino e il bambino deve indovinare, oppure per i più grandini si scrivono le iniziali di una parola sulla sabbia e lasciando delle linee al posto delle lettere da indovinare (ad esempio G_ _ _ _ _ E = Giocare).

7. Il vulcano

Attenzione per i bambini più piccoli, si richiede l’aiuto e la presenza di un adulto.
Preparate una grossa montagna di sabbia ben compattate, alta almeno 50 cm. Scavate due fori larghi come il vostro braccio, uno dall’alto in verticale ed uno orizzontale alla base della montagna unendo i due cunicoli.
Inserite la carta dal buco verticale del vulcano, senza farla toccare per terra. Con un accendino accendete il fuoco, passando dal buco orizzontale.

8. Polenta

Chi non ha mai giocato a polenta? Si prepara una grossa polenta e s’impianta in centro un bastoncino. Ogni concorrente  incomincia a “mangiare” un pezzo di polenta portando via con la mano una fetta di polenta. Perde chi fa cadere la polenta ed ovviamente dovrà fare la penitenza.

Giochi da fare al mare per stimolare la curiosità

Il mare, la sabbia, l’acqua, i granchi, le conchiglie… quante cose da scoprire!

9. Pescare i granchi e i pesciolini

I granchi si pescano principalmente vicino agli scogli con il retino o anche con una canna da pesca.

Canna da pesca improvvisata – prendete un bastone con un filo e alla fine ci attaccate una molletta. Aprite una cozza con un sasso e mettetela sulla molletta. Vedrete come i granchi si attaccheranno!
Preparate un secchiello grande pieno d’acqua di mare, prima di cominciare, in modo d’avere dove metterli una volta pescati. In questo modo potete tenerli per farli vedere ai bambini. È importante poi liberarli sempre vicino agli scogli.
L’ora migliore per pescare i granchi è alla mattina presto o al tramonto.

10. Esplorare ed osservare

Esplorare è un modo stimolante per imparare ad osservare da vicino e ad apprendere giocando.
Leggi Raccogliere e osservare, un modo per imparare!

Giochi da fare in spiaggia quando c’è vento

Cosa fare al mare, quando l’aria è fresca e la giornata ventosa per evitare che i bambini vadano sempre in acqua?

11. La tenda degli indiani

Il Covid limita il gioco libero, essendo un luogo chiuso i bambini non possono stare nella stessa tenda, in alternativa si possono fare due tende distanti.

Servono tre bastoni grossi e lunghi, piantateli a terra e legateli in cima con una corda, tutt’intorno avvolgete i bastoni con un asciugamano grande, lasciando libera l’entrata. Con un po’ di fantasia, potete vestirli da indiani. Con un pareo fate la gonnellina, con una foglia la piuma in testa, con del rossetto due righe sul viso …

12. La capanna con le sdraio

Improvvisate una capanna, rovesciando un paio di sdraio a terra su un lato, in modo da creare una base quadrata e poterla coprire con gli asciugamani.

13. L’aquilone

Quando c’è vento e la spiaggia è libera dai bagnanti, è una buona soluzione per intrattenere i bambini. Potete organizzare anche una gara di aquiloni, ad esempio quello che riesce a tenerlo più tempo in alto.

Giochi da fare al mare con la sabbia

Questi ultimi giochi sono più divertenti da fare in gruppo, anzi solitamente aiutano i bambini più timidi a socializzare, purtroppo con le regole di distanziamento Covid, non è semplice giocare assieme, ma comunque possono essere fatti anche da soli o con un fratello o un familiare. Inoltre in alcune spiagge è vietato fare i buchi, verificate prima il regolamento.

14. La pista delle macchinette

Costruite una pista gigante con i camion e le ruspe che si arrampicano sopra gli scogli con curve paraboliche, salti, strettoie e gallerie.

15. Costruire una diga

Al pomeriggio, quando la marea sale i bambini si divertono a costruire la diga, perché l’acqua entra nel canale riempendo la buca. Se poi si aggiungono camion, ruspe e barche il divertimento è assicurato. Questo gioco unisce molto i bambini nell’impresa, perché devono lottare contro l’acqua che tende a distruggere il loro lavoro.

16. La pista delle biglie

La pista delle biglie è un gioco che accomuna grandi e piccini. Nel caso però l’età dei partecipanti sia troppo diversa, si possono preparare due piste una più semplice per i più piccoli e una più complessa per i più grandi. Quest’ultima può essere arricchita di particolari come gallerie, ostacoli, salti, ponti, curve, rettilinei con delle buche che fanno perdere il giro.

 

Ti potrebbero interessare:
> Giochi da fare al mare con i bambini: 8 passi per portarli in acqua!
> In spiaggia e al mare con i bambini piccoli
> Giochi per fare il bagnetto, quando il bambino non vuole lavarsi
> Giochi educativi Montessori per scoprire la natura
> Raccogliere e collezionare, un modo per imparare!
Come fare le bolle di sapone fatte in casa fai da te

Buon divertimento!
Fare, disegnare, giocare